Quanto incidono le scelte alimentari degli abitanti dell’Alta Valle del Tevere sulla diffusione di alcune patologie tumorali nel nostro territorio? Ne abbiamo parlato con la dottoressa Anna Villarini, biologa e specialista in Scienza dell’Alimentazione, che ci ha offerto una panoramica sui fattori di rischio legati alla dieta locale.
Uno dei temi centrali dell’intervista riguarda l’assimilazione dei nitrati, presenti in alcuni alimenti e nell’acqua. In determinate condizioni, questi composti possono trasformarsi in nitrosammine, sostanze potenzialmente cancerogene. La dottoressa spiega quando e come ciò avviene, fornendo indicazioni utili per ridurre l’esposizione a questi elementi.
Tra le questioni esaminate da Villarini, anche l’evoluzione delle abitudini alimentari nel corso degli ultimi decenni. Se da un lato il miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie e l’accesso a una maggiore varietà di cibi hanno portato benefici, dall’altro la diffusione di prodotti ultraprocessati potrebbe aver avuto un impatto negativo sulla salute della popolazione.
Un’analisi approfondita e ricca di spunti per chi vuole comprendere il legame tra alimentazione e salute, con consigli pratici per adottare uno stile di vita più consapevole.