Saranno 69 gli equipaggi al via del Rally Terra Valle del Tevere, che nel weekend del 15 e 16 febbraio vedrà sfidarsi vetture moderne e storiche sulle strade sterrate della provincia di Arezzo. L’evento, organizzato dalla Scuderia Etruria SCRL, giunge alla sua quarta edizione e inaugura il Campionato Italiano Rally Terra Storico.
Sansepolcro, Anghiari e Civitella in Val di Chiana saranno i centri nevralgici della manifestazione, pronti ad accogliere appassionati e piloti per un fine settimana all’insegna dello spettacolo motoristico.
I protagonisti in gara
Sono 23 le vetture iscritte al Rally Storico Valle del Tevere. Ad aprire la competizione sarà Bruno Pelliccioni, sammarinese al volante di una Ford Escort del 3° Raggruppamento. Tra gli sfidanti figurano Costantino Mura (Ford Sierra), Andrea Succi (BMW M3), Mauro Sipsz (Lancia Delta Integrale) e Filippo Grifoni (Peugeot 205), tutti impegnati con vetture del 4° Raggruppamento. Non mancheranno le Lancia Delta di Nicolò Fedolfi e Stefano Pellegrini e la Opel Corsa di Corrado Costa, oltre alle Ford Escort di Nemo Mazza e la BMW 320 di Giovanni Muccioli nel 3° Raggruppamento.
Nel confronto riservato alle vetture moderne, saranno 46 gli equipaggi al via. Riflettori puntati sul campione italiano su terra in carica, Alberto Battistolli, che affronterà la gara con una Toyota GR Yaris Rally2. Tra gli avversari più quotati spiccano Tommaso Ciuffi su Skoda Fabia RS e il giovane finlandese Benjamin Korhola su Hyundai i20 Rally2. Al volante di una Skoda Fabia anche Giacomo Costenaro, Emanuele Dati, Angelo Pucci Grossi, Luca Hoelbling, Fabio Farina e Jader Vagnini.
Il programma della competizione
La gara prenderà il via sabato 15 febbraio da Anghiari alle 12:30, con le vetture dirette verso la prima prova speciale di Civitella in Val di Chiana (8,07 km), in programma alle 13:37 e ripetuta alle 15:32 dopo un riordinamento. In serata, le vetture sosteranno nel riordino notturno di Anghiari.
Domenica 16 febbraio la competizione riprenderà alle 8:00 con l’ingresso nel parco assistenza di Sansepolcro. La giornata si articolerà su sei prove speciali: “La battaglia di Anghiari” (8,97 km) alle 9:08 e 11:32, e “San Salvatore” (5,43 km) alle 9:37 e 12:01. Dopo l’ultimo parco assistenza a Sansepolcro, si disputeranno le due prove conclusive alle 14:05 e 14:34. Il traguardo finale sarà a Sansepolcro, in Viale Diaz, alle ore 15:00.
Nell’ultima edizione, disputata nel 2023, la vittoria nel confronto moderno andò alla Citroën C3 Rally2 di Andrea Crugnola, mentre tra le storiche prevalse la Lancia Delta Integrale di “Lucky”.