Un ponte tra scuola e impresa per formare i tecnici del futuro. È quanto si sta realizzando nell’Alta Valle del Tevere grazie al primo corso ITS Umbria Academy in “Tecnico superiore in meccatronica e cartotecnica”, un percorso biennale e gratuito che mira a rispondere concretamente alle esigenze del distretto produttivo locale.
Avviato nell’ottobre scorso, il corso è stato presentato ufficialmente durante una conferenza stampa che si è tenuta a Città di Castello, alla presenza di istituzioni, imprenditori e rappresentanti del mondo della formazione. Un progetto condiviso da ITS Umbria Academy, Confindustria Umbria, Comuni del territorio e Scuola Bufalini, dove si tengono alcuni dei laboratori didattici.
Un percorso formativo su misura per il territorio
Il corso, che coinvolge attualmente 11 studenti, si articola in diverse fasi: la prima, svolta a Città di Castello, ha riguardato materie trasversali come matematica, inglese, tecnologie dei materiali e organizzazione aziendale. A seguire, gli studenti si sono trasferiti al Labomec di Foligno, dove è iniziata la fase specialistica sulla meccatronica, con lezioni su progettazione 3D, automazione e robotica industriale.
Per agevolare la partecipazione, ITS Umbria ha attivato un servizio gratuito di trasporto per gli studenti residenti in Alta Valle del Tevere.
Dalla prossima settimana il percorso entrerà nel vivo della sua curvatura cartotecnica, con lezioni presso la Scuola Bufalini su discipline come chimica, packaging, progettazione CAD/CAM, grafica digitale, logistica, sensoristica e gestione dei progetti.
Imprese protagoniste della didattica
Il valore aggiunto del progetto sta nella forte integrazione con il tessuto produttivo. È infatti grazie alla collaborazione con la Sezione Grafica-Cartotecnica di Confindustria Umbria che il piano didattico è stato definito sulla base dei reali fabbisogni delle aziende. Alcune di queste – tra cui Artegraf, Arti Grafiche Paciotti, Autajon, Graphic Masters, Graficonsul, Litograf Editor, Tecnocarta, Tecnostampa, Vimer – sono direttamente coinvolte sia nella docenza specialistica, sia nell’ospitalità degli studenti per i tirocini previsti nel 2026.
“Siamo particolarmente soddisfatti di veder avviato questo percorso – ha dichiarato Leonardo Bambini, presidente della Sezione Grafica-Cartotecnica di Confindustria Umbria – frutto di un impegno corale tra imprese, istituzioni e scuola. Un progetto pensato per colmare il divario di competenze tecniche che anche la nostra regione sconta”.
Sulla stessa linea anche il direttore dell’Academy Nicola Modugno, che ha parlato di “un’opportunità concreta per i giovani, chiamati a confrontarsi con un settore in continua evoluzione, quello della cartotecnica, fiore all’occhiello del nostro territorio”.
A fare gli onori di casa sono stati i sindaci di Città di Castello Luca Secondi e di San Giustino Stefano Veschi, che hanno definito il corso “un esempio di virtuosa sinergia tra scuola, imprese e istituzioni”. “Parliamo di un settore che rappresenta un orgoglio per il nostro comprensorio – hanno dichiarato – e che ora può contare su un percorso formativo all’altezza delle proprie ambizioni”.
ITS Umbria Academy: eccellenza in crescita
Fondata nel 2011, ITS Umbria Academy oggi conta circa 450 nuovi iscritti ogni anno, 15 percorsi formativi e oltre 400 aziende partner. I corsi si svolgono nei campus e nei moderni laboratori distribuiti sul territorio regionale, da Perugia a Terni, da Montefalco a Città di Castello.
A partire dal 26 marzo prenderà il via la nuova serie di open day. A Città di Castello l’appuntamento è giovedì 3 aprile alle ore 17:00 presso la Biblioteca Comunale “Carducci”. Un’occasione preziosa per conoscere da vicino l’offerta formativa e orientarsi in vista delle iscrizioni al biennio 2025-2027.