Prosegue l’intento dell’Ensemble Suono Giallo di divulgare e promuovere la musica contemporanea con nuove commissioni, concerti e attività educative in Alta Valle del Tevere.
Uno degli appuntamenti principali, in collaborazione con il Centro Studi Musicali della Valtiberina, è ilSuono Contemporary Music Week, manifestazione giunta alla settima edizione, diretta dal compositore, musicista e docente Theocharis Papatrechas. L’iniziativa è in corso fino al 23 luglio a Sansepolcro: un’intera settimana dedicata alla musica contemporanea (masterclass, concerti, seminari) con lo scopo di far conoscere le composizioni di giovani autori, italiani e stranieri, create per l’occasione, e per divulgare i linguaggi della musica contemporanea verso un pubblico più vasto rispetto a quello degli addetti ai lavori.
Tra gli obiettivi principali che il Festival si prefigge c’è quello di garantire a giovani compositori emergenti – in tutto circa 200 quelli candidati provenienti da trenta paesi diversi – uno spazio culturale in cui affinare la propria creatività artistica attraverso il confronto e lo scambio di idee. La masterclass prevede, infatti, lezioni singole con i compositori in residence, seminari di composizione, performance dei brani e, novità di quest’anno, masterclass strumentali tenute dai membri dell’Ensemble Suono Giallo.
La settima edizione de ilSUONO Contemporary Music Week ha previsto la partecipazione di due compositori in residence, Sivan Eldar e Carmine Emanuele Cella e tre compositori ospiti che presenteranno i loro lavori: Maurizio Azzan, Ann Cleare e Daniela Terranova.
Tutti i concerti si tengono all’Auditorium Santa Chiara a Sansepolcro con ingresso libero. Negli ultimi due appuntamenti di sabato 22 e domenica 23 Luglio – entrambi alle 18.30 – l’Ensemble Suono Giallo eseguirà in prima assoluta i nuovi lavori dei partecipanti alla masterclass. Il primo concerto proporrà brani per strumenti ed elettronica, il secondo, composizioni per solo Ensemble.