Volontariato, a Citerna un incontro con il portavoce di UNICEF Italia Andrea Iacomini

L’evento sabato 1° giugno alla Sala degli Ammassi. Assieme lui anche il giornalista Riccardo Bonacina, fondatore di “Vita”

di:
24 Maggio 2024
andrea iacomini

Andrea Iacomini

Il tema del volontariato al centro dell’incontro pubblico "DONARE TEMPO AGLI ALTRI: IL VALORE DEL VOLONTARIATO" in programma il prossimo 1° giugno a Citerna con il portavoce di UNICEF Italia Andrea Iacomini e il giornalista Riccardo Bonacini, fondatore del periodico “Vita”. L’evento, promosso da Fondazione Progetto Valtiberina nell’ambito dell’ottava edizione del Festival dei Cammini di Francesco, sarà un’occasione per riflettere sul significato e sull'importanza del volontariato, nonché sul lavoro svolto dalle organizzazioni non governative al servizio dei più bisognosi. Entrambi gli ospiti condivideranno le proprie esperienze e punti di vista su questo argomento di grande rilevanza sociale.

L'ingresso all'evento è gratuito, ma è necessaria la prenotazione, da effettuare direttamente sul sito del Festival dei Cammini di Francesco A QUESTO LINK. Un’opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano approfondire la tematica del volontariato e condividere idee ed esperienze con esperti del settore.

riccardo bonacina
Riccardo Bonacina

Breve biografia degli ospiti

Andrea Iacomini, giornalista di origini abruzzesi, è il portavoce dell'UNICEF Italia. Fin da giovane è stato attivamente coinvolto nel mondo dell'associazionismo scoutistico, politico e sociale, dedicando il suo impegno come volontario e attivista. Ha focalizzato la sua attenzione sulle tematiche relative all'Europa e alla cooperazione internazionale, acquisendo competenze come esperto di Fondi strutturali e successivamente come responsabile stampa dell'OICS - Agenzia delle Regioni per la Cooperazione Internazionale. Attualmente, ricopre il ruolo di portavoce dell'Assessorato alle Politiche per l'Infanzia e la Famiglia del Comune di Roma.

Ha partecipato a numerose iniziative promosse da UNICEF Italia, tra cui la campagna "Tutti giù per terra", che ha ricevuto grande visibilità durante il Festival di Sanremo 2016. Ha compiuto importanti missioni in diversi paesi, come Ghana, Sierra Leone, Libano, Siria, Giordania, Iraq e Kurdistan iracheno, visitando campi profughi e attività dell'UNICEF. Attraverso il progetto "INVIAGGIO", ha portato la sua esperienza sul campo in scuole, università, piazze ed eventi in tutto il territorio italiano, sensibilizzando giovani e adulti sui diritti dell'infanzia, la povertà e la situazione internazionale. È autore di diversi libri, tra cui il romanzo autobiografico "Il giorno dopo" del 2016, e ha ricevuto riconoscimenti importanti per il suo impegno a favore dei bambini, come il Premio Rai "Luchetta Hrovatin Ota" di Trieste e il Premio "Città di Caorle".

Riccardo Bonacina è un giornalista che da oltre trent'anni racconta la realtà sociale italiana in tutte le sue sfaccettature. Ha utilizzato diversi mezzi di comunicazione, tra cui radio, televisione, carta stampata e rapporti digitali, e ha pubblicato numerosi libri. Nel 1994 ha fondato "VITA", un media dedicato al Terzo settore e alla responsabilità sociale. Attraverso questa piattaforma, ha offerto una voce autorevole e un'opportunità di visibilità alle realtà e alle tematiche che caratterizzano il mondo del volontariato e del sociale.
 

Tags

Abstract
L’evento sabato 1° giugno alla Sala degli Ammassi. Assieme lui anche il giornalista Riccardo Bonacina, fondatore di “Vita”