Con l'arrivo della bella stagione torna la piaga dell'abbandono degli animali. Alcune utili informazioni in caso di avvistamento di animali abbandonati

L’entusiasmo di avere un piccolo cucciolo tra le mura domestiche, la gioia di regalare un batuffolo alla propria bambina, il piacere di un saluto quando tornando a casa dopo una dura giornata di lavoro c’è chi è sempre pronto a fare festa e dare affetto: questo e molto altro significa avere un amico a quattro zampe accanto.
Ma dopo un lungo inverno passato in casa a giocare con il proprio fido arriva l’estate e la voglia di vacanza cresce giorno dopo giorno e lui diventa di troppo: nessun amico, nessun parente che possa tenerlo e allora la scelta estrema, fido non può più far parte della famiglia.
Una strada secondaria dove nessuno possa vedere e l’ultimo saluto, l'ultimo sguardo. Ogni anno milioni di animali vengono abbandonati nel periodo estivo proprio perché è più forte la voglia di evasione e divertimento che non il senso di responsabilità verso un essere vivente che è pronto a dare amore incondizionato.
L'abbandono di animali è un reato contravvenzionale "Chiunque abbandona animali domestici è punito con l'arresto fino ad un anno o con l'ammenda da 1.000 a 10.000 euro. Purtroppo nonostante le tante campagne di sensibilizzazione contro l’abbandono ancora oggi rimane una triste e incontrollabile realtà.
Se in autostrada notate un cane abbandonato non dovete fare altro che inviare un sms specificando località, ora di avvistamento, razza (se possibile) e direzione di marcia al 3341051030....1000 volontari sono pronti ad intervenire in tutta Italia fino al 4 settembre... Esiste inoltre anche un altro numero attivo 24 h su 24 dal 1 luglio al 31 agosto ed e' il 800137079.